Da: "Ufficio Stampa_Monte Argentario" A: Oggetto: COMUNICATO Data: mercoledì 2 luglio 2003 13.45 C O M U N I C A T O S T A M P A Pesce in Piazza Porto S.Stefano - Piazza dei Rioni 8 - 9 Luglio dalle ore 18,30 La manifestazione è promossa dal Ce.S.I.T (Centro di sviluppo ittico toscano) con il patrocinio del Comune di Monte Argentario e realizzata con il contributo della Comunità Europea, delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Toscana, l'organizzazione della intera iniziativa invece sarà curata da "La Coccinella" Piccola Soc. Cop. Di Grosseto. Si articolerà nelle serate di martedì 8 e mercoledì 9 luglio p.v. dalle ore 18,30 in piazza dei Rioni dove sarà allestita una tensiostruttura all'interno della quale si svolgerà un convegno sul tema " Il mondo della pesca" in cui saranno relatori i sigg : Roberto Manai, responsabile regionale AGCI Pesca Massimo Guerrieri , Responsabile regionale Federcoopesca Stefano Gini, responsabile regionale Lega Pesca Roberto Rabiti responsabile regionale Federpesca Aprirà il convegno il sindaco di Monte Argentario, avv. Marco Visconti e parteciperà anche l'assessore al turismo, Luigi Fanciulli. Al termine del Convegno durante il quale saranno proiettati filmati sulla pesca girati al largo delle coste castiglionesi, gli ospiti potranno degustare un aperitivo/assaggio a base di pesce offerto dal Ce.S.I.T . Il convegno tratterà delle problematiche attuali connesse alla pesca professionale che in Toscana, sta attraversando un periodo pieno di incognite ma, per la prima volta dopo tanto tempo, si affacciano all'orizzonte importanti novità. Le incognite si sommano alle condizioni peculiari di ogni territorio dove, inquinamento, antropizzazione, illegalità la più vara e diffusa, condizioni di mercato difficili, infrastrutture insufficienti ecc, vanno ad accentuare le cause di crisi più generale rendendo difficile un sistema di interventi che possono rappresentare opportunità di crescita e di sviluppo del settore. Eppure in questo scenario non felice, la riforma del titolo V della Costituzione sta creando le condizioni per emergere e per creare quel patto di sistema in grado di ridare vigore al settore. La sommatoria di risorse comunitarie , nazionali , regionali e territoriali sono il motore del patto di sistema e la loro consistenza è sicuramente sufficiente ad avviare un percorso che , però, sarà di lunga durata. La Toscana rappresenta , oggi, un luogo dove la crisi si avverte con minor intensità e la fiducia degli operatori nel futuro, grazie ai benefici del decentramento, è maggiore. Il "Pesce in Piazza" si inserisce pienamente in questo quadro. Il progetto fa parte di quelle politiche attive mirate che hanno al centro un territorio con le caratteristiche, qualità e specialità , un sistema economico - ecologico turistico ricettivo, nautico ambientale e culturale nel quale la pesca è testimonial decisivo. E' anche strumento di promozione atipico, perché coinvolge l'utente in una girandola di saperi e sapori che hanno al centro la Toscana con la sue bellezze naturali e artistiche, e le sue Istituzioni, attente a coinvolgere la gente, solidali e cooperative ,disponibili ad innovare e valorizzare tutto ciò che dalla natura si apre alla società, e Porto S. Stefano è una tappa importante che rappresenta tutto questo. Porto S.Stefano, 2 luglio 2003